Cybercop 2009 “Tecniche Criminali ed Investigative a confronto”

Si ripropone anche quest’anno la 2°edizione  di “cybercop 2009”,Il Concorso nazionale a squadre sulle indagini informatiche e computer forensics
http://www.iisfa.it/IISFA_FORUM_2009_P.pdf
La manifestazione è organizzata dall’associazione italiana http://www.iisfa.it   i cui ideatori  del concorso sono  il presidente dott.Gerardo Costabile e il Consulente in Computer Forensics Massimiliano Graziani , avrà luogo a Bologna presso l’Università,in concomitanza con il convegno iisfa Forum in data 8 e 9 maggio 2009. L’obiettivo del concorso è quello di simulare una indagine informatica con relativa attività di information forensics. Le squadre dovranno essere composte da investigatori e tecnici, i profili richiesti per i componenti sono di diversa esperienza investigativa anche non necessariamente relativa a reati informatici ,tecnica di digital forensics e mobile forensics. , nella percentuale del 50% dei componenti, anche da persone non italiane, purché sia garantita la presenza  di almeno un investigatore . Il regolamento prevede che si sia completamente autonomi, muniti di propria attrezzatura ,per computer forensics, mobile forensics e crittoanalisi, cd rom/dvd vergini e con collegamento Wireless (l’organizzazione metterà a disposizione un access point per navigare ed investigare on line). Il gruppo di lavoro dovrà essere attrezzato per poter scrivere la parte investigativa,con simulazione reale di richieste ai Provider ed al PM, oltre la consegna di una relazione tecnica finale.Il concorso si svolge secondo delle modalità,a tutte le squadre verrà data una traccia investigativa e un numero seriale riservato che verrà riportato su ogni supporto e documento relativo al gruppo di lavoro.Si compilerà una scheda per ogni gruppo registrando di fatto l’iter investigativo e la chain of custody. Tali schede sono il supporto per la Commissione che, giudicherà gli esiti dell’indagine e la metodologia impiegata.Le squadre, dovranno improntare il lavoro sulla metodologia investigativa e la ricerca delle fonti di prova sia informatiche che  tradizionali, sulla documentazione di quanto reperito,Il concorso è diviso in più tappe: tutte le richieste “esterne” per esplicare la simulazione (es:provider, procura, etc.) saranno fatte al responsabile del concorso,specificando le richieste  formali come nella realtà che  fornirà gli elementi per continuare la gara ed accedere alle fasi successive del lavoro.Lo scopo di questa manifestazione è quella di richiamare magistrati, forze dell’ordine, avvocati, giuristi e consulenti che vogliano approfondire il rapporto tra indagini e tecnologia.

Leave a Comment