ICT Security Day 2009

A Lanciano si celebra la quarta edizione del convegno ICT Security Day sulla sicurezza delle informazioni, con la presenza straordinaria del Prof. Zhores Alferov, Premio Nobel per la Fisica nel 2000 e Presidente dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa .Anche quest’anno, l’ICT Security Day, che si terrà il 3 ottobre p.v. presso l’Auditorium della Banca Popolare di Lanciano e Sulmona, si presenta come l’evento più atteso, a livello nazionale, nel settore dell’Information and Communication Technology (ICT).

Giunto alla sua quarta edizione, Titolo dell’argomento discusso è la “Sicurezza e tutela delle informazioni in Rete” che presenta innumerevoli spunti di riflessione su cui di confronteranno i diversi e autorevoli relatori invitati. Come ogni anno, l’evento è suddiviso in due parti: la mattina è riservata agli interventi dei rappresentanti di Istituzioni, Forze dell’Ordine e mondo accademico. Il pomeriggio sono previsti laboratori tecnici in cui saranno effettuate dimostrazioni pratiche sui rischi derivanti dall’utilizzo dei dispositivi informatici e sulle metodologie difensive per contrastare gli attacchi in Rete e per fronteggiare i software maliziosi. Inoltre attraverso simulazioni reali, dimostrazioni pratiche, sarà coinvolto anche il pubblico presente e saranno spiegate le tecniche di intrusione nei sistemi informativi di tipo diverso e i sistemi di protezione e controllo dei dati memorizzati.Giunto alla sua quarta edizione, l’evento del 2009 si caratterizza, oltre che per la presenza di illustri relatori appartenenti al settore delle forze dell’ordine, dell’università e della comunicazione, anche per la straordinaria presenza del Prof. Zhores Alferov, Premio Nobel per la Fisica nel 2000 e attuale Presidente della prestigiosa Accademia delle Scienze della Federazione Russa.  Nell’occasione, gli sarà conferito il Premio “Gold Mind 2009” della Società Italiana delle Scienze Informatiche e Tecnologiche (SISIT), rappresentata da Antonio Teti, Presidente Onorario dell’Associazione. L’evento, organizzato come di consueto dalla SISIT e dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo, si basa su un nutrito gruppo di relatori provenienti soprattutto dal mondo istituzionale ed accademico, tra cui Nicola Trifuoggi, Capo della Procura di Pescara, Francesco Sidoti, Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Investigazione dell’Università degli Studi di L’Aquila, Cosimo Comella, Dirigente Dipartimento di Informatica e Tecnologie – Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Sorgonà, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l’Abruzzo, Luca Tremolada, Giornalista del Sole 24 Ore e  Mario Caligiuri, Coordinatore del Centro Studi sull’Intelligence dell’Università della Calabria.
L’edizione 2009 dell’ICT Security Day – afferma Antonio Teti – assume una particolare rilevanza soprattutto in funzione del conferimento del Premio Gold Mind, che la SISIT conferisce ogni anno ad un personaggio noto a livello internazionale che si sia distinto nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale. Quest’anno, l’onorificenza sarà concessa al Prof. Alferov, Premio Nobel per la Fisica e Presidente del’Accademia delle Scienze della Federazione Russa, che ha accettato il conferimento solo dopo aver verificato il livello scientifico e culturale della nostra Associazione. Anche quest’anno, grazie alla tipicità dell’evento di Lanciano, che si basa su interventi a forte rilevanza formativa, grazie ad interventi sia teorici che pratici, il numero degli iscritti è in continua crescita, e ciò  non fa che rafforzare la convinzione che eventi formativi di questo genere, siano determinanti per l’accrescimento della cultura sull’utilizzo delle nuove tecnologie. Per tutte le informazioni e per poter effettuare la registrazione all’evento, è disponibile il portale del convegno all’indirizzo Internet www.ictsecurityday.it

Leave a Comment