Madrid, 16 febbraio 2009. E’ una data importante che segna un passaggio fondamentale nella collaborazione tra paesi europei nello studio, la ricerca e l’innovazione nel settore ICT. E’ stato siglato il memorandum di intesa tra la Società Italiana delle Scienze Informatiche e Tecnologiche (SISIT) rappresentata dal Presidente Onorario, Antonio Teti e da Josep Molas Bertràn, Presidente dell’Asociación de Técnicos de Informática (ATI). cherappresenta la maggiore struttura di professionisti informatici in Spagna, conta oltre 6000 iscritti, e ha come obiettivo la difesa, la promozione e il miglioramento delle attività esercitate dai propri associati del settore ICT. La decisione di collaborare con la SISIT nasce dalla volontà di facilitare l’interscambio di esperienze professionali e formative con lo scopo di contribuire allo sviluppo delle tecnologie informatiche, ma anche dalla consapevolezza che la sfida della globalizzazione mondiale si combatte anche nella formazione continua nel settore ICT, che rappresenta la maggiore delle strategie per rispondere alla crescente crisi economico-lavorativa che sta attanagliando moltissimi paesi del pianeta.
La SISIT è un’associazione senza scopo di lucro, costituita da professionisti e accademici, impegnati nel settore ICT, per costruire uno spazio libero e aperto nel dialogo per il confronto e la crescita di conoscenze e competenze nel campo dell’Information and Communication Technology. SISIT è costantemente impegnata, nelle seguenti attività: approfondire e diffondere lo studio, l’applicazione e la diffusione delle discipline, delle competenze e delle metodologie che possano essere riconducibili all’Information and Communication Technology; promuovere la realizzazione di ogni iniziativa che possa consentire il perseguimento di tale scopo, comprese la formazione e la ricerca, verso tutti coloro che operino nel settore informatico, con particolare attenzione alle attività formative di scuole di ogni ordine e grado, università pubbliche e private e telematiche, enti istituzionali e società pubbliche e private, nazionali e internazionali. Lo scopo dell’accordo è quello di sviluppare e promuovere la valorizzazione dell’alta cultura e della ricerca scientifica nei settori del Computer Sciences, ICT Security, ICT Governance, Computer Forensics, Business Administration and ICT Management. Le attività saranno esplicate attraverso la produzione di materiale didattico, convegni, seminari formativi, e soprattutto corsi di alta formazione che si svolgeranno in Italia e Spagna, oltre allo scambio di docenti e professionisti per attività formative e professionali che saranno realizzate in entrambi i paesi. Di particolare rilevanza è la possibilità di segnalare nominativi di studenti e laureati nei settori scientifico-disciplinari attinenti al settore ICT e di professionisti IT, per attività di ricerca, studio o lavoro che saranno, di volta in volta, prospettati dalle rispettive Associazioni nei paesi di pertinenza. Teti asserisce che “…è un accordo che pone le basi sulla possibilità di realizzare concretamente un polo tecnologico internazionale rivolto alla formazione di alto livello nel settore dell’Information Technology, in cui si realizzi una collaborazione fattiva tra università, aziende, istituzioni e imprenditori che intendessero partecipare alla realizzazione di questo progetto rivolto alla formazione professionalizzante. Il polo potrebbe essere realizzato proprio in Abruzzo e potrebbe rivelarsi una grande opportunità per la regione e per tutti coloro che desiderano contribuire allo sviluppo del territorio.”